Descrizione
Programma didattico
Acquisire capacità di intervento pratico:
– principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
– principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute;
– principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
– principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
– principali tecniche di tamponamento emorragico;
– principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
– principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
– Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Metodologia Didattica e attestazione finale
Il corso è disponibile in aula. Al termine dell’attività formativa, tutti coloro che avranno maturato almeno il 90% delle ore di presenza verranno ammessi a sostenere una verifica volta ad accertare i risultati raggiunti, al termine della quale verrà rilasciato un attestato valido, ai sensi del D.Lgs 81/08, per certificare la frequenza del corso di formazione. Il percorso formativo prevede un numero minino di 5 partecipanti ed un massimo di 20 allievi per aula.
Destinatari
Il corso si rivolge a tutte le persone designate quali addetti alla gestione delle emergenze in primo soccorso all’interno di Aziende del Gruppo A (attività a rischio infortuni alto).
Durata
La durata del corso è di 6 ore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.